Saverio Di Giorno, invece, tratta il tema dello State Capture che ci aiuta a capire chi comanda sul nostro pianeta e dove possiamo guardare per capirlo.
Giuseppe De Bartolo, infine, da par suo tratta delle minoranze linguistiche in Italia e in Calabria e dei problemi di carattere demografico ad esse legate. De Bartolo ci racconta, inoltre, come ha vissuto il giorno dell'assassinio di Martin Luther King avvenuto il 4 aprile del 1968, mentre lui, da emigrante, si trovava a Chicago.
Calabrese, ingegnere Unical (Università della Calabria) della prima ora, percorre tutta la sua lunga parabola professionale nell’ambito dell’informatica, in tutte le sue principali declinazioni. Pur vantando importanti collaborazioni internazionali, tra cui quella con una delle principali realtà della Sylicon Valley, decide con passione e convinzione di mettere le proprie energie e competenze professionali al servizio della propria regione. Da sempre appassionato di studi classici, di storia, di scienza e tecnologie innovative, vanta diverse pubblicazioni: è co-autore del libro “La Marina di Catanzaro - un lungo itinerario fra Mitologia, Storia e Letteratura di viaggio” di G.A. Furriolo, edito da Local Genius nel 2023. Ha pubblicato diversi saggi di divulgazione scientifica e tecnologica per l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catanzaro, alcuni dei quali pubblicati anche dal “Giornale dell’Ingegnere”, organo nazionale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. è autore del saggio “Il lungo viaggio, la Calabria dal Mesozoico agli albori della Storia” edito da Bartolina ED.
“Artefice” lo definisce: «Architetto intelligente, colto e tra i più apprezzati, si distingue non solo nella sua attività professionale. Bravissimo pittore, scultore, grafico, collagista, critico ma anche valente creativo pubblicitario e art director di riviste ritenute uniche dalla critica, ha collezionato numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali sia come progettista che come artista. Di recente lo riscopriamo anche mail artista ma dobbiamo riconoscere che molto probabilmente lo è sempre stato e proprio per la manualità, la capacità e l’abnegazione con la quale risolve minuziosamente tutti i suoi innumerevoli progetti…di idee». è nostro collaboratore dall’inizio della pubblicazione di Dedizioni con articoli caratterizzati da un non comune cultura e conoscenza della profondità della natura umana.
Saverio Di Giorno nasce a Paola nel 1998. Studia al Liceo Scientifico di Scalea “P. Metastasio” e durante quegli anni si avvicina al mondo dell’attivismo e del giornalismo. Varie le esperienze svolte attraverso il Punto Luce Save the Children e con Libera nel presidio “L. Ferrami”. Sono gli anni in cui il comune di Scalea viene sciolto per infiltrazioni mafiose e quegli eventi segnano la produzione letteraria. In seguito, si laurea in Scienze Politiche all’Università Federico II e in Statistica all’Università di Bologna. Gli studi accompagnano la scrittura e si alternano ad esperienze estere e attività teatrali. Attualmente si divide tra la Calabria e Napoli dove svolge un Dottorato di Ricerca sull’analisi economica della criminalità organizzata. Ha pubblicato due libri per Youcanprint, Teorema Cosenza e Sodomìa. Ha collaborato con Dedizioni sin dal primo numero.
Giuseppe De Bartolo, già professore ordinario di Demografia all’Università della Calabria, è stato direttore del Dipartimento di Economia politica e preside della Facoltà di Economia. Visiting professor presso le Università di North York (Ontario), Montréal, Toronto, Bowling Green (Ohio) e Nizhny Novgorod (Russia). Si è interessato di stima e previsione della popolazione, demografia regionale e delle minoranze linguistiche; di migrazione internazionale e demografia applicata (Business Demography). È membro delle più importanti società scientifiche che studiano i problemi della popolazione. Tra le sue pubblicazioni: Aspetti dell’emigrazione italiana e calabrese negli Stati Uniti (1990), Invecchiamento, Welfare, Povertà, Immigrazione (2013), L’emigrazione calabrese a Chicago: un profilo biografico (2014) e Un profilo socio-demografico delle minoranze linguistiche calabresi (2020).