Fenomenologia e teologia

· Minerva Heritage Press
电子书
97
符合条件
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

Una nuova traduzione dell'opera giovanile di Martin Heidegger "Fenomenologia e teologia", pubblicata originariamente nel 1927. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo.

Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti il più letteralmente possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Il testo inizia con l'affermazione che la teologia, intesa qui principalmente come teologia cristiana, è una scienza positiva, fondamentalmente diversa dalla filosofia, compresa la fenomenologia. Questa distinzione è radicata nella natura dell'oggetto e della metodologia della teologia, che sono orientate alla fede e alla comprensione del cristianesimo come fenomeno storico. Il documento sottolinea che la teologia, in quanto scienza, deve essere caratterizzata non solo dalla sua positività ma anche dalla sua specifica scientificità. Il documento si addentra poi nelle complessità concettuali della teologia cristiana, discutendo di come la fede, soprattutto nel contesto cristiano, sia una modalità esistenziale che trascende la mera comprensione teorica. Sostiene che la fede, e per estensione la teologia, non è semplicemente un insieme di dottrine o dogmi, ma una modalità di esistenza profondamente intrecciata con l'evento storico del cristianesimo. Questa dimensione esistenziale della fede plasma la natura della teologia, rendendola non solo uno studio della dottrina cristiana, ma un'esplorazione delle implicazioni esistenziali della fede in termini storici e ontologici. Pertanto, i concetti teologici non sono semplici idee astratte, ma hanno un significato esistenziale e danno forma alla comprensione dell'esistenza da parte del credente. Questo carattere esistenziale e storico della teologia la distingue dalle altre scienze e dalla filosofia, compresa la fenomenologia, che si occupa di questioni più generali sull'essere e sull'esistenza. L'articolo si conclude suggerendo che, pur essendo distinte, la teologia e la fenomenologia possono informarsi e arricchirsi a vicenda, soprattutto nella comprensione delle dimensioni esistenziali della fede e dell'essere.

作者简介

Martin Heidegger (1889-1976) è stato un filosofo tedesco e una delle figure più influenti del pensiero filosofico del XX secolo, noto soprattutto per i suoi contributi alla fenomenologia e all'ontologia. La sua opera più celebre, Essere e Tempo (Sein und Zeit), esplora il concetto di "Dasein" o "essere-nel-mondo", analizzando la natura dell'esistenza umana in relazione al tempo e alla morte. Heidegger sostiene che l'essere umano non esiste come entità separata dal mondo, ma come parte integrante di esso, in una relazione di interdipendenza. Questa visione ha sfidato le concezioni filosofiche tradizionali, ridefinendo l'ontologia e aprendo nuovi percorsi di riflessione sulla realtà e sull’esistenza. Sebbene il suo coinvolgimento con il regime nazista abbia sollevato forti controversie, l'influenza di Heidegger ha permeato discipline come la letteratura, la teologia, la critica culturale e la filosofia contemporanea, soprattutto per le sue riflessioni sulla tecnologia e sull'alienazione nella modernità.

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。