Quale avvenire per la psicanalisi?: Pensieri preliminari per un convegno

· Polimnia Digital Editions
Ebook
32
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook


Questi Pensieri sono stati scritti in vista del convegno su La psicoanalisi come arte liberale, che la Comunità internazionale di Psicoanalisi sta organizzando per l’ottobre 2022.
Per quanto possa sembrare paradossale dirlo, vista la sproporzione dei termini paragonati, possiamo dire che la legge 56 del 1989, quando viene interpretata come se togliesse la libertà d’esercitare liberamente la psicanalisi a chi è in grado di farlo, se questo qualcuno non è dotato di alcune caratteristiche professionali, che non sono di nessuna rilevanza nella psicanalisi, potrebbe essere paragonata solo alle leggi antiebraiche naziste e fasciste.
Che il diritto costituzionale, a trent’anni dall’approvazione di quella legge, non se ne sia accorto, pone un serio dubbio sul diritto costituzionale, non sulla psicanalisi. Un diritto totalitario contrasta non solo con l’etica, ma anche con la morale e con il diritto. Tuttavia nessuno può pretendere che il diritto – vale a dire la legge, con l’intero apparato giudiziario – possa rispondere dell’etica e della morale. Crederlo non sarebbe meno totalitario che pretendere che l’etica e la morale si debbano adeguare al diritto. Per questo la legge, come sappiamo da quando Sofocle scrisse l’Antigone, è sempre in contrasto con sé stessa. Per questo un diritto che non se ne ricordi è totalitario – e perciò incostituzionale – per definizione. Ma è proprio questo che i giuristi non possono riconoscere, se non diventando filosofi del diritto. Quindi il problema della formazione degli psicanalisti non può essere garantito da una legge più giusta dell’attuale. Esso non è di competenza di nessuna legge. Per questo la psicanalisi è paragonabile solo alle arti liberali, non alle professioni. Le arti liberali sono “fuori legge”, non perché contrastino con la legge, ma perché non sono di competenza di nessuna legge. Lo sono solo le professioni.
Pretendere che la formazione sia libera, come prevede anche la Costituzione italiana, è quindi un problema che non riguarda solo gli analisti, ma l’intero diritto.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.