Etica delle Relazioni Alimentari

· Springer Nature
電子書
79
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Questo libro presenta e discute alcuni problemi di fondo che emergono oggi nelle relazioni alimentari e che riguardano i nostri stili di vita. I primi tre capitoli si concentrano sulle questioni che concernono l'alimentazione e sul rapporto con ciò che possiamo o non possiamo mangiare, per motivi etici, religiosi o semplicemente collegati al nostro benessere. Il quarto capitolo tratta dell'atto del bere e del nostro rapporto con l'acqua, nell’ottica della sostenibilità, della giustizia, del corretto uso e dell’equa distribuzione delle risorse idriche.

In generale, l’idea che viene sostenuta nel libro è che per gli esseri umani gli atti del mangiare e del bere non dipendono dalla volontà del soggetto, ma si svolgono in contesti di relazione già dati e mettono in gioco, o impediscono, ulteriori relazioni: con altri esseri viventi, con altri esseri umani, con noi stessi. Tali relazioni possono svilupparsi bene oppure male. Se sono attuate male risultano distruttive. Bisogna capire come ciò accade e agire di conseguenza. L’etica ci aiuta a farlo, facendoci riflettere su questi problemi e individuando soluzioni concrete. Scritto per studenti universitari e per studiosi di etiche applicate, il libro è una lettura stimolante e provocatoria anche per un pubblico più ampio.

關於作者

Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È Direttore del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (CICo), è Presidente della Consulta Filosofica Italiana ed è Co-presidente dell’International Center of Studies on Contemporary Nihilism (www.nihilismocontemporaneo.org). Dirige la rivista “Teoria”. È uno dei conduttori di “Ascolta si fa sera” (Radio1). Presso il MUR è stato Presidente della Commissione per la Promozione della cultura tecnico-scientifica in Italia (Legge 6/2000). Presso il Ministero dell’Istruzione è stato Presidente della Commissione per l’educazione alla Cittadinanza digitale, nonché membro del board del Ministero dell’Istruzione per l’Educazione civica. Attualmente dirige l’Istituto di ricerche “ReTe” presso la USI (Università della Svizzera Italiana) di Lugano ed è consigliere di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna. Nell’ambito del progetto PNNR FAIR (Future of Artificial Intelligence Research) è Co-PI del Transversal Project su Legal and Ethical Design of Trustworthy AI Systems.

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。