Esuli

· Edizioni Mondadori
5.0
1ଟି ସମୀକ୍ଷା
ଇବୁକ୍
192
ପୃଷ୍ଠାଗୁଡ଼ିକ
ରେଟିଂ ଓ ସମୀକ୍ଷାଗୁଡ଼ିକୁ ଯାଞ୍ଚ କରାଯାଇନାହିଁ  ଅଧିକ ଜାଣନ୍ତୁ

ଏହି ଇବୁକ୍ ବିଷୟରେ

Le migliaia di giuliano-dalmati arrestati e uccisi dall'esercito nazionalcomunista di Tito nella primavera 1945, i quasi 300 mila costretti ad abbandonare le proprie terre e a rifugiarsi nei centri raccolta profughi sparsi per la penisola sono il prezzo estremo che l'Italia ha pagato per una guerra che ha contribuito a scatenare e che ha perso. Per oltre mezzo secolo di tutto questo si è scelto di non parlare per evitare verità difficili e scomode: le foibe e i profughi sono stati così negati dalla coscienza storica nazionale e confinati nella memoria della Venezia Giulia, dove le ferite rimaste aperte hanno alimentato aspre contrapposizioni.
Nel corso degli ultimi dieci anni le condizioni sono mutate: l'attenuarsi delle polemiche ideologiche, la pubblicazione di numerosi saggi di divulgazione scientifica, le prese di posizione di leader politici appartenenti a entrambi gli schieramenti hanno portato nel 2004 alla decisione pressoché unanime del Parlamento di istituire la "giornata del ricordo ": da allora, il 10 febbraio (anniversario della firma del Trattato di pace) è occasione per riflessioni e ricostruzioni storiche su una delle pagine più complesse e drammatiche della nostra storia recente.
Attraverso una ricca documentazione fotografica il volume ripercorre la vicenda della frontiera nordorientale nel corso del Novecento: l'assegnazione all'Italia nel 1918 di una terra di confine mistilingue, dove coabitano italiani e slavi; le tensioni scatenate dal nazionalismo fascista ed esasperate dalla guerra 1941-43; lo sviluppo del movimento partigiano di Tito, che mescola comunismo e nazionalismo in una miscela esplosiva; l'occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia nella primavera 1945 e la pulizia etnico-politica nota come "foibe"; le trattative di pace e la spartizione della regione nel 1947; la fuga di centinaia di migliaia di italiani che lasciano le terre passate sotto sovranità jugoslava; l'emergenza nei centri raccolta profughi e la faticosa ricerca di normalizzazione; le vicende del Territorio libero di Trieste sino al definitivo trattato di Osimo del 1975.
Ne risulta un ritratto efficace ed esaustivo, che attraverso le immagini, le citazioni letterarie e l'agile saggio introduttivo accompagna il lettore alla scoperta della tragedia negata degli italiani d'Istria, di Fiume e della Dalmazia.

ମୂଲ୍ୟାଙ୍କନ ଓ ସମୀକ୍ଷା

5.0
1ଟି ସମୀକ୍ଷା

ଏହି ଇବୁକ୍‍କୁ ମୂଲ୍ୟାଙ୍କନ କରନ୍ତୁ

ଆପଣ କଣ ଭାବୁଛନ୍ତି ତାହା ଆମକୁ ଜଣାନ୍ତୁ।

ପଢ଼ିବା ପାଇଁ ତଥ୍ୟ

ସ୍ମାର୍ଟଫୋନ ଓ ଟାବଲେଟ
Google Play Books ଆପ୍କୁ, AndroidiPad/iPhone ପାଇଁ ଇନଷ୍ଟଲ୍ କରନ୍ତୁ। ଏହା ସ୍ଵଚାଳିତ ଭାବେ ଆପଣଙ୍କ ଆକାଉଣ୍ଟରେ ସିଙ୍କ ହୋ‍ଇଯିବ ଏବଂ ଆପଣ ଯେଉଁଠି ଥାଆନ୍ତୁ ନା କାହିଁକି ଆନଲାଇନ୍ କିମ୍ବା ଅଫଲାଇନ୍‍ରେ ପଢ଼ିବା ପାଇଁ ଅନୁମତି ଦେବ।
ଲାପଟପ ଓ କମ୍ପ୍ୟୁଟର
ନିଜର କମ୍ପ୍ୟୁଟର୍‍ରେ ଥିବା ୱେବ୍ ବ୍ରାଉଜର୍‍କୁ ବ୍ୟବହାର କରି Google Playରୁ କିଣିଥିବା ଅଡିଓବୁକ୍‍କୁ ଆପଣ ଶୁଣିପାରିବେ।
ଇ-ରିଡର୍ ଓ ଅନ୍ୟ ଡିଭାଇସ୍‍ଗୁଡ଼ିକ
Kobo eReaders ପରି e-ink ଡିଭାଇସଗୁଡ଼ିକରେ ପଢ଼ିବା ପାଇଁ, ଆପଣଙ୍କୁ ଏକ ଫାଇଲ ଡାଉନଲୋଡ କରି ଏହାକୁ ଆପଣଙ୍କ ଡିଭାଇସକୁ ଟ୍ରାନ୍ସଫର କରିବାକୁ ହେବ। ସମର୍ଥିତ eReadersକୁ ଫାଇଲଗୁଡ଼ିକ ଟ୍ରାନ୍ସଫର କରିବା ପାଇଁ ସହାୟତା କେନ୍ଦ୍ରରେ ଥିବା ସବିଶେଷ ନିର୍ଦ୍ଦେଶାବଳୀକୁ ଅନୁସରଣ କରନ୍ତୁ।