Dieci atleti, dieci campioni di altrettante discipline sportive, dieci variazioni sul tema universale della fatica. Lβelogio di un valore oggi ritenuto Β«controcorrenteΒ», in unβepoca che pretende di vivere senza sforzo, che esalta il comfort a ogni costo ma che di fatto promuove la pigrizia, fisica oltre che emotiva e mentale. Lo sport, al contrario, rappresenta fin dallβantichitΓ classica il paradigma dellβequilibrio tra mente e corpo, un modello di disciplina interiore che insegna a fare i conti con la fatica β in allenamento, in gara, nella vita. Queste pagine nate dalla collaborazione tra dieci stelle dello sport e uno psicoterapeuta mostrano come la mera potenza fisica non sia affatto garanzia di vittoria: ottenere un successo Γ¨ sempre una Β«questione di testaΒ», in termini di concentrazione, motivazione, strategia. Questo Γ¨ vero per le discipline dove la prestazione atletica diventa gesto estetico, come la ginnastica artistica, o assume perfino un valore rituale, come nelle arti marziali, ma soprattutto per sport fisicamente massacranti β marcia, rubgy, canottaggio per citarne solo alcuni. In tutti i casi, la mente sostiene il corpo e lo spinge oltre i suoi stessi limiti. CosΓ¬ la fatica smette di essere un ostacolo e si traduce di per sΓ© in un valore: solo il sudore, la determinazione, la tenacia portano alle grandi conquiste. Il Β«lavoroΒ» quotidiano dellβatleta Γ¨ un modello positivo per chiunque e in particolare per le nuove generazioni, perchΓ© in grado di educare al controllo degli impulsi, al miglioramento personale, allβintelligenza sociale. Lo sport ci insegna ad affrontare la fatica piΓΉ dura, la Β«fatica di vivereΒ», perchΓ© ciΓ² che conta davvero, in fondo, non Γ¨ un podio o una medaglia, ma la vittoria piΓΉ autentica: quella sulle proprie paure, sui propri lati oscuri, su se stessi.
Gezondheid, lichaam en geest