Β PerchΓ©, nonostante i nostri grandi sforzi, non abbiamo superato la recessione in tempi ragionevoli ? Che cosa lo ha impedito ?
Per cercare le risposte che gli economisti e i politici non hanno saputo dare, lo sguardo Γ¨ statoΒ esteso oltre lβaspetto economico
Nel tentativo di comprendere, si sono considerate le reciproche interazioni tra tecnologia, consumi di massa, produzione, debiti nazionali e banche
Γ emerso che il nostro modello di sviluppo puΓ² determinare inflazione o crisi in modo casuale (assieme allβaumento indefinito dei debiti della societΓ verso il sistema di credito) e che la logica del nostro modo di procedere porta inevitabilmente al degrado ambientale
Sono stati valutati alcuni aspetti poco trattati in economia, come il legame tra linguaggio e tecnologia, il rapporto tra disoccupazione e automazione e le retroazioni (feedback) relative a produzione, salario e sistema di credito
Nelle conclusioni, vengono proposte azioni correttive per minimizzare la probabilitΓ delle crisi, per arginare o eliminare il debito pubblico e per limitare gli enormi ed insopportabili danni che stiamo causando allβambiente