┬лDivertente maestra del sospetto, Paola Mastrocola mette in guardia contro le idee sbagliate che pretendono di essere le pi├╣ giuste, contro i sempre nuovi convenzionalismi.┬╗
Lorenzo Mondo, La Stampa
┬лLтАЩunica nostra scrittrice capace di una comicit├а deliziosamente coinvolgente.┬╗
Giulia Borgese, Corriere della Sera
In questo nuovo тАЬromanzo di animaliтАЭ di Paola Mastrocola, il lupo ├и un filosofo, uno che ama starsene a pensare e scrivere, ma che improvvisamente vuole diventare meno astratto. La sua consorte anatra ├и unтАЩanatra e basta, che svolazza spensierata ma ora si chiede se ai suoi figli, quando nasceranno, piacer├а una madre che non sa niente del mondo. Hanno solo ventotto giorni, il lupo e lтАЩanatra, per diventare quello che non sono, il tempo che ci metteranno le loro uova a schiudersi, il tempo di covare o svolazzare e prepararsi a essere genitori: il misterioso, e irripetibile, tempo dellтАЩattesa. E se il lupo cova al posto dellтАЩanatra... lтАЩanatra intraprende un suo viaggio personale, tutto anatresco, dove incontra gatte giornaliste, struzzi direttori, tacchini chiassosi e treni che non fanno mai fermate; mentre il lupo, seduto immobile a covare al centro di una prateria, trova lтАЩamico della sua vita, un vecchio riccio brizzolato afflitto di solitudine, ma anche incappa in volpi che lo invidiano, sanguisughe che lo intervistano, gufi benpensanti che lo legano a un albero. Finch├й le uova...
┬лPaola Mastrocola racconta con brio e spigliatezza, ama la poesia e gioca con le parole, onora la virgola e lтАЩipotassi, cesella i dialoghi.┬╗
Luciano Genta, La Stampa
┬лCi si lascia sorprendere dallo snodarsi agile della storia, dalle sue allegre тАЩimpennateтАЩ e allo stesso tempo si ammira la leggerezza della scrittura, la sua apparente facilit├а, il suo rifarsi con sorridente e voluta soavit├а agli stilemi della narrativa favolistica.┬╗
Margherita Oggero, La Stampa