Delos Science Fiction 252

· Delos Digital srl
E-bok
52
Sidor
Kvalificerad
Betyg och recensioner verifieras inte  Läs mer

Om den här e-boken

Fantascienza - rivista (52 pagine) - Sapete cos'è il cosypunk? Scoprite le peculiarità di questo nuovo filone della fantascienza.


In principio era il cyberpunk, poi sono arrivati il postcyberpunk, lo steampunk, il dieselpunk e il nanopunk, ma ora c'è il cosypunk. Che cos'è? Un nuovo filone della fantascienza che possiamo definire in italiano come “accogliente”. Questo termine inglese può essere tradotto, infatti, come: confortevole, caldo, intimo e per l’appunto accogliente. Per estensione, lo si associa alla casa, a una sensazione di sicurezza e conforto, alla routine quotidiana, alle persone care, al cibo che ci piace. Le storie di questo genere della science fiction ci raccontano di persone semplici, non di eroi e superman di turno, pronti a salvare il mondo. E non ci sono neanche cattivi da fermare. Molto spesso quello che tiene in piedi i romanzi e i racconti cosypunk storie basate sul viaggio, sulla scoperta delle piccole gioie della vita ordinaria.

Una delle autrici di punta di questo filone è l’americana Becky Chambers, di cui è uscito a gennaio su Urania il romanzo Un salmo per il robot (A Psalm for the Wild-Built, 2021), vincitore del premio Hugo e a questo romanzo e al cosypunk è dedicato lo speciale del numero 252 di Delos Science Fiction.

I servizi di questo mese sono dedicati a Hunger Games, con un articolo di Alessandro Cosentino, ai rapporti tra fiction e sonno, con un intervento dello scrittore Antonino Fazio e alla saga I Principi Demoni di Jack Vance, con un intervento di Arturo Fabra. Ancora Fabra, firma l’editoriale dedicato al concetto di impero galattico.

Nella sezione rubriche, invece, lo scrittore Andrea Cattaneo ci parla della saga La corazzata spaziale Yamato di Leiji Matsumoto, tra manga e anime, mentre Giuseppe Vatinno ci introduce al film Il mostro del pianeta perduto. Poi, vi presentiamo il nuovo romanzo di Jack McDevitt, uscito sul mercato anglosassone e da questo numero iniziano Le intervisti impossibili, una nuova rubrica in cui ci saranno delle interviste con grandi autori della fantascienza che non sono più di questo mondo, le cui risposte, però, sono vere loro dichiarazioni, così come le domande del curatore di Delos Science Fiction Carmine Treanni, ma com’è ovvio che sia tali chiacchierate sono nel loro complesso “impossibili”. In questo numero ad essere intervistato è Philip K. Dick.

L’anteprima narrativa di questo mese è Il nostro seme inquieto di Giulia Abbate, racconto lungo uscito per Delos Digital nella collana Atlantis e il racconto è, invece, di Armando Staffa e ha per titolo Best seller.


Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

Betygsätt e-boken

Berätta vad du tycker.

Läsinformation

Smartphones och surfplattor
Installera appen Google Play Böcker för Android och iPad/iPhone. Appen synkroniseras automatiskt med ditt konto så att du kan läsa online eller offline var du än befinner dig.
Laptops och stationära datorer
Du kan lyssna på ljudböcker som du har köpt på Google Play via webbläsaren på datorn.
Läsplattor och andra enheter
Om du vill läsa boken på enheter med e-bläck, till exempel Kobo-läsplattor, måste du ladda ned en fil och överföra den till enheten. Följ anvisningarna i hjälpcentret om du vill överföra filerna till en kompatibel läsplatta.