Dante: Lo spazio e il patire

· Passerino Editore
电子书
110
符合条件
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

Un Dante inusuale? No. Si viaggia per abitare ciò che pensiamo di dover scoprire. Non riscoprire. E invece ci si trova di fronte a un mosaico che, sia sul piano percettivo che su quello della ricerca in virtù di intuizione, era già dentro il nostro esistere umano, culturale, filosofico, rappresentativo.
Dante è, dunque, un mosaico. Tra il patire e lo spazio. Il mosaico ha il tempo dell'infinito e il patire è il semi cerchio del male - dolore. Lo spazio cerca il bene nel cerchio sopra detto.
L'itinerario non è complesso. È sezionato in una omogenea visione in cui il pensiero ha la metafisica dell'ombra. Non della luce.
L'ombra accompagna sempre. La luce ha le sue accoglienze e i suoi tramonti. L'ombra è costante. Ci vorrà il silenzio per restare dentro le pagine. Poi sarà oltre. Lo stesso divino si confronterà con l'ombra. Da un raggio divino, che non è raggio di luce, ci si inoltra nello spazio delle parole.
Dante è un Pensiero. Va al di là del bene e del male con il tremore del patire come conoscenza e dell'ombra come eterno spazio dove poter addentrarsi nei destini che lacerano la storia.
Questo mio Dante, con il quale prosegue (e proseguo) il mio cammino, non smette di restare incompiuto.
Così sarà sempre per ogni libro vivo.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua.

A cura di Stefania Romito

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。