
Letame Espianto (t.me_petizioni_2220 PACE)
- Segnala come inappropriata
Tutti racconti di Fredric Brown! non "Autori vari"! Ne sono entusiasta, tuttavia contiene qualche ingenuità non soltanto sulle previsioni, e qualche raro refuso. Ingenuità tipica dei romanzieri: fabbricano personaggi eccellenti che però pur in squadra impiegano anni o secoli a escogitare ipotesi che ovviamente l'autore ha inventato molto più velocemente: cfr. il raccontino "Rappresaglia" sulla distruzione di Venere. Nello stesso raccontino c'è l'ipocrisia di moda: sarebbero logici viaggi nel tempo con corpi massivi o causativi, ma non sarebbe possibile cambiare il passato, dando così luogo ad anelli casuali qua e là nel tempo. Racconti come questo contraddicono pure il principio di non contraddizione e il principio d'identità. "Fuga nella notte" ha un' architettura sofisticata per reggere la trama, ma una falla enorme: il demolitore di materia demolirebbe anche l'aria, e le radici dei cespugli collassati sono collegate al resto della fase solida del pianeta. Ma occorre comunque stare al gioco per goderlo, nell'arte chi si lascia ingannare è più bravo di chi non si lascia, ecc., e chi riconosce l'"inganno" irrealtà) se lo gode ancor meglio. In un racconto, la macchina del tempo è genialmente invisibile e mista alla follia lucida del deuteragonista, che dichiara l'impossibilita logica della macchina ma la possibilità di essa nella follia. Apprezzo visioni proiettate in ambiti diversi dal solito futuro fantascientifico; ad esempio, in un passato occulto o in un presente possibile. Abbondano disseminate in ogni pagina o quasi note di straniamento e cenni di grottesche. Forti sono i temi dell'alienazione mentale, della possessione mentale o dell'anima o di interi popoli da parte delle pubblicità commerciali, di psichiatri farabutti, di entità astratte. Una vena fiabesca è nondimeno forte, esemplarmente in L'ULTIMO TRENO e nel suo finale aperto, enigmatico.

Ruben M. Correra
- Segnala come inappropriata
Ottima raccolta di Brown, come sempre la collana "Millemondi". Consigliato se vi piace la fantascienza con aspetti paradossali e/o umoristici
3 persone hanno trovato utile questa recensione

Marco M.
- Segnala come inappropriata
Non conoscevo questo scrittore, è proprio bravo. Come in tutte le raccolte di racconti alcuni sono splendidi, altri un po' meno, ma nell'insieme c'è molta fantasia. I finali sono spesso intriganti e mai scontati.
4 persone hanno trovato utile questa recensione