Complementi ed Esercizi di Meccanica Razionale

· Società Editrice Esculapio
5,0
1 avis
E-book
388
Pages
Éligible
Les notes et avis ne sont pas vérifiés. En savoir plus

À propos de cet e-book

Nei molti anni di insegnamento di corsi di fisica matematica alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza, Università di Roma, l’autore ha avuto modo di riconoscere le difficoltà che si incontrano nel risolvere i problemi propri della Meccanica e nell’utilizzare a questo scopo nozioni apprese in altri corsi di Matematica; questo testo e` nato per aiutare lo studente ad affrontare tale compito.  In qualsiasi disciplina, lo scopo di un “esercizio’’ è quello di verificare e stimolare la capacità e la preparazione che si posseggono ad affrontare e risolvere in modo soddisfacente un problema concreto che la disciplina stessa presenta. I modelli trattati in questo libro sono quelli della parte iniziale della meccanica classica, e i metodi che si propongono sono quelli che, sviluppati nella teoria, derivano dalla conoscenza di strutture di base proprie della geometria, trigonometria, algebra, analisi matematica, numerica.  Primo tentativo dell’Autore è stato quello di adoperare, di tali metodi, solo quelli necessari e di maggior interesse nella risoluzione di problemi della Meccanica, e tuttavia di insistere sul loro uso in modo da familiarizzare il lettore con essi. Dopo aver trattato gli argomenti iniziali e di base, vengono quindi presentate le risoluzioni di molti esempi nei quali una medesima metodologia viene applicata a diversi casi particolari, di diversa natura, difficoltà, dimensione.  Infine, per introdurre il lettore a iniziali possibili sviluppi dell’argomento, viene illustrata una serie di simulazioni di moti a noi familiari anche se non del tutto semplici: la trottola. Rimane disponibile, sulla pagina web del docente, il codice che ha prodotto le figure presenti sul testo circa i moti della trottola e del Poinsot.

Notes et avis

5,0
1 avis

À propos de l'auteur

MAURO LO SCHIAVO (Roma, 1951). Laurea in Fisica, con lode, a Roma nel 1974.
Assistente Ordinario di Meccanica Razionale presso la Facoltà di Ingegneria della “Sapienza” nel 1976, diviene Professore Associato del Settore scientifico disciplinare MAT 07 nel 1986.
Prima come esercitatore, poi come titolare, dal 1976 insegna svariati corsi di tale settore disciplinare: Istituzioni di Fisica Matematica, Sistemi Dinamici, Meccanica Razionale, Matematica Applicata, Fisica Matematica, Metodi Matematici per l’Ingegneria.
I suoi interessi scientifici sono ad ampio spettro e sono stati sviluppati sia in Italia che all’estero. Spaziano dalla Teoria dell’Informazione e Teoria della Misura alla manipolazione di immagini, da classici argomenti di Sistemi dinamici a modelli di tipo cinetico.
Argomento principale delle ricerche negli ultimi anni sono stati i modelli matematici nel campo delle scienze sociali. Specificamente: modelli di tipo cinetico generalizzato e loro applicazioni nel campo di sistemi complessi quali le votazioni elettorali e le applicazioni a sistemi ospedalieri. Per tutti questi ne ha curato non solo l’aspetto teorico, ma anche le simulazioni numeriche e le loro validazioni con dati sperimentali.

Donner une note à cet e-book

Dites-nous ce que vous en pensez.

Informations sur la lecture

Smartphones et tablettes
Installez l'application Google Play Livres pour Android et iPad ou iPhone. Elle se synchronise automatiquement avec votre compte et vous permet de lire des livres en ligne ou hors connexion, où que vous soyez.
Ordinateurs portables et de bureau
Vous pouvez écouter les livres audio achetés sur Google Play à l'aide du navigateur Web de votre ordinateur.
Liseuses et autres appareils
Pour lire sur des appareils e-Ink, comme les liseuses Kobo, vous devez télécharger un fichier et le transférer sur l'appareil en question. Suivez les instructions détaillées du Centre d'aide pour transférer les fichiers sur les liseuses compatibles.