All'ombrellino rosso

Bibliotheka Edizioni
Ebook
86
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

La piccola borghesia milanese, i contadini lombardi e il mondo impiegatizio con i suoi colletti bianchi trovano
in Emilio De Marchi uno dei primi e più acuti cantori della nostra narrativa. Ne sono un esempio i protagonisti dei
cinque racconti qui raccolti (All'ombrellino rosso, Regi impiegati, L’anatra selvatica, Ai tempi dei tedeschi, Zoccoli e
stivaletti) che, con mesta ironia e un pizzico di disincanto, descrivono la vita quotidiana, gli impegni di lavoro e
gli intricati slanci sentimentali di gente semplice, ma non priva di sogni e di ambizioni.

Informazioni sull'autore

Emilio De Marchi (Milano, 1851 – 1901), fra i maggiori narratori del secondo Ottocento italiano, insegnò Stilistica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano ed ebbe un ruolo attivo nel mondo culturale e nelle istituzioni caritative milanesi. Autore di numerosi scritti (il romanzo Demetrio Pianelli è considerato il suo capolavoro), fu anche traduttore, per Sonzogno, delle Favole di Jean de La Fontaine illustrate da Doré.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.