Philip K. Dick: Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti

5.0
1 review
Ebook
136
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

A quasi quarant’anni dalla morte di Philip K. Dick, la sua opera pare aver raggiunto la dimensione del classico minore, non tanto nel suo valore letterario quanto nel suo statuto di fenomeno culturale. Questo studio costituisce un tentativo di sfrondare l’evento letterario dalla selva di sovra-interpretazioni che negli anni lo hanno ricoperto, quasi soffocandolo. Fuor di metafora, le analisi sulle implicazioni metafisiche dell’opera di Dick, nella loro ampiezza e profondità, hanno finito per diventare loro stesse soggetto di discussione, oscurando i testi da cui erano originate. Il distacco temporale dai momenti più infuocati della creazione del “fenomeno Dick” consente di dare luce ad alcuni testi rimasti in un angolo, e di riprendere letture dell’opera di Dick trascurate nel fervore delle interpretazioni più militanti. Larga parte dello studio è dedicata all’individuazione di alcuni intrecci intertestuali nella produzione dickiana con particolare riferimento a modelli scandinavi, con l’intenzione di tracciare percorsi di ricerca originali. Approfondita è la descrizione degli infl ussi letterari di area scandinava dall’esterno verso l’interno, da August Strindberg a Dick. Inedita è poi l’analisi dell’infl usso di Dick su Lars Gustafsson che indica tutta la portata della sua forza ispiratrice. Stefano Carducci (Venezia 1955) è laureato in letteratura americana all’Università Ca’ Foscari Venezia con una delle prime tesi dedicate alla fantascienza. Dal 1983 al 1990 ha collaborato con la Perseo libri di Bologna curando la rivista “Nova SF*” e i romanzi di Brian W. Aldiss, Christopher Priest, Ian Watson, e altri. Ha tradotto tra gli altri Michael Moorcock, Theodore Sturgeon, Lucius Shepard, K.S. Robinson. Ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e saggi sul fantastico in diverse pubblicazioni del settore.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Alessandro Fambrini (Seravezza 1960) è professore ordinario di Letteratura Tedesca all’Università di Pisa. Si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche. La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Mann, Friedell, Kafka, Mühsam. Contribuisce come critico e come scrittore all’ambito del fantastico e della fantascienza, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore. Ha tradotto opere di Kurd Laßwitz e di altri autori del fantastico tedesco. Ha pubblicato: La vita è un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra ’800 e ’900 (1998); L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento (2006); Friedrich Nietzsche. La prima ricezione (2014); Il libro meraviglioso di Philip K. Dick (2016); Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017 (con S. Costagli, M. Galli, S. Sbarra, 2018).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.