2030 La tempesta perfetta

·
· Rizzoli
5,0
1 рецензија
Е-книга
238
Страници
Оцените и рецензиите не се потврдени  Дознајте повеќе

За е-книгава

Nei prossimi 40 anni la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi. Come potrà il nostro pianeta reggere i consumi attuali, tanto più se estesi ad altri due o tre miliardi di persone che aspirano a omologarsi allo stile di vita dei Paesi più ricchi? Serviranno 2 miliardi di nuovi posti di lavoro, ma contemporaneamente le riserve energetiche si andranno esaurendo, l'acqua diventerà un bene sempre più prezioso, il pianeta continuerà a riscaldarsi e sarà colpito sempre più spesso da grandi catastrofi naturali. Presentando sconcertanti dati di fatto e ricorrendo agli apporti di diverse discipline, dall'economia alla politica, Gianluca Comin e Donato Speroni ci spiegano come nel 2030 i problemi che oggi cominciano a manifestarsi potrebbero combinarsi in una «tempesta perfetta» di impatto devastante. Siamo pronti a farvi fronte? Certo, la responsabilità è dei governi nazionali: è ora di smettere di perseguire miopi priorità e di cominciare ad adottare politiche lungimiranti, consapevoli della necessità di trovare soluzioni globali. Ma, come ci ricordano gli autori, la vera sfida è per tutti noi cittadini, comunità locali, imprese, organizzazioni non profit: i comportamenti virtuosi non riguardano solo un diverso modo di consumare, ma un diverso modo di pensare i rapporti con gli altri, di dare valore al capitale sociale, di misurare la felicità senza ricorrere al Pil. Le nuove tecnologie metteranno a disposizione dell'umanità risorse immense, purché siamo in grado di farne buon uso. Perché le sfide che ci attendono, dalla sicurezza internazionale alla finanza, dal commercio all'ambiente, sono mondiali e riguardano tutti: in gioco c'è la sopravvivenza dei nostri figli e il futuro stesso della nostra civiltà.

Оцени и рецензии

5,0
1 рецензија

За авторот

GIANLUCA COMIN, direttore delle Relazioni esterne di Enel, è stato Presidente della Ferpi, la Federazione delle Relazioni Pubbliche italiana, si è occupato di comunicazione per le più importanti aziende italiane. È membro della Giunta nazionale di Confindustria e insegna comunicazione strategica e marketing alla Luiss.

DONATO SPERONI, giornalista, è stato vicedirettore del “Mondo”, direttore centrale dell’Eni, dirigente dell’Istat. Insegna economia e statistica all’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. Collabora al bimestrale “East”. Il suo ultimo libro è I numeri della felicità. Dal Pil alla misura del benessere (Cooper 2010).

Оценете ја е-книгава

Кажете ни што мислите.

Информации за читање

Паметни телефони и таблети
Инсталирајте ја апликацијата Google Play Books за Android и iPad/iPhone. Автоматски се синхронизира со сметката и ви овозможува да читате онлајн или офлајн каде и да сте.
Лаптопи и компјутери
Може да слушате аудиокниги купени од Google Play со користење на веб-прелистувачот на компјутерот.
Е-читачи и други уреди
За да читате на уреди со е-мастило, како што се е-читачите Kobo, ќе треба да преземете датотека и да ја префрлите на уредот. Следете ги деталните упатства во Центарот за помош за префрлање на датотеките на поддржани е-читачи.