"Il Principe" di Niccolò Machiavelli, scritto nel 1513, è un trattato politico che offre consigli su come un sovrano può mantenere e consolidare il potere. Il libro è rivolto principalmente ai governanti e fornisce un'analisi pragmatica e spesso spietata della politica e del potere.
Machiavelli discute le virtù di un principe, sottolineando che è meglio essere temuti che amati e che il fine giustifica i mezzi. Il testo esamina vari tipi di principati, le qualità necessarie per un leader e le strategie per affrontare sfide politiche e militari.
"Il Principe" è considerato ancora oggi una delle opere fondamentali della teoria politica moderna, noto per il suo approccio realistico e talvolta cinico al governo e alla leadership.