Veritas indaganda

· Orthotes · Berättare: Lorenzo Loreti
Ljudbok
46 min
Fullständig utgåva
Kvalificerad
Betyg och recensioner verifieras inte  Läs mer
Vill du höra ett utdrag på 4 min? Lyssna när du vill – även offline. 
Lägg till

Om den här ljudboken

L’immagine della verità come qualcosa di dato e posseduto contrasta, secondo Umberto Curi, con quanto è possibile ritrovare sia nella tradizione giudaico-cristiana che nella cultura greca. La verità non è infatti il culmine di un’attività di carattere teoretico-conoscitivo bensì qualcosa di pratico, di connesso alla libertà, che esige un processo di infinita investigazione e conflitto. Il percorso sulla verità suggerito da Curi attraversa l’incontro di Gesù con Pilato, la Repubblica di Platone, i frammenti postumi di Nietzsche, e giunge fino a Heidegger e alla sua illuminante lettura del mito della caverna. La verità non è un quieto possesso... ma accade solo nella storia della continua liberazione, la quale si consegue veramente non rimanendo a contemplare il sole, ma ritornando nella caverna per diventare attivi liberatori dalle ombre.
© 2022 Orthotes Editrice

Om författaren

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia nell'Università di Padova. Ha diretto per molti anni l'Istituto Gramsci Veneto e ha fatto parte del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Nella sua vasta produzione si segnalano, tra l'altro, l'approfondimento del nesso politica-guerra e quello del concetto greco di mito, inteso come racconto, che lo ha portato a un'originale interpretazione filosofica della produzione cinematografica. Tra le sue opere, ricordiamo: La cognizione dell'amore. Eros e filosofia (1997); Pensare la guerra. L'Europa e il destino della politica(1999); Pólemos. Filosofia come guerra, (2000); Endiadi. Figure della duplicità (2000 – nuova edizione 2015); Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno (2002); La forza dello sguardo (2004); Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (2008); Miti d'amore. Filosofia dell'eros (2009); Straniero (2010). Su cinema e filosofia: Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia (2000); Ombre delle idee. Filosofia del cinema fra «American beauty» e «Parla con lei» (2002); Un filosofo al cinema (2006); L'immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico (2009). I volumi più recenti sono: Passione (2013); L'apparire del bello (2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (2017). Recentemente ha anche curato la raccolta di saggi Vergogna ed esclusione. L'Europa di fronte alla sfida dell'emigrazione (2017).

Betygsätt ljudboken

Berätta vad du tycker.

Information om hur du lyssnar

Smartphones och surfplattor
Installera appen Google Play Böcker för Android och iPad/iPhone. Appen synkroniseras automatiskt med ditt konto så att du kan läsa online eller offline var du än befinner dig.
Laptops och stationära datorer
Du kan läsa böcker som du köper på Google Play i datorns webbläsare.