ยซA volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci รจ giร passatoยป.
Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: รจ una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che รจ soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiositร erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sรฉ, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
Claudia รจ solitaria ma sicura di sรฉ, stravagante, si veste da uomo. Francesco รจ acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano piรบ. A Claudia perรฒ la provincia sta stretta, fugge appena puรฒ, prima Londra, poi Mi-lano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sรฉ. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario Desiati mette in scena le mille complessitร di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si รจ sentito davvero un cittadino d'Europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo Candore torna a raccontare le mille forme che puรฒ assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli piรบ ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che รจ: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici.
ืกืืคืืจืช ืืกืคืจืืช