Un noir appassionante, un lungo e tortuoso viaggio nella mente di un serial killer e nei segreti di una cittΓ di provincia apparentemente placida e innocua, che darΓ al lettore lβoccasione per scoprire come, a volte, ciΓ² che sembra follia Γ¨ solo la somma di infinite ingiustizie.
In una Ferrara stretta nella morsa di un inverno particolarmente rigido, quattro noti esponenti della ricca borghesia locale vengono trucidati, lβuno dopo lβaltro, con modalitΓ efferate.
Accanto a ciascun cadavere lβassassino lascia una sorta di "firma", oggetti apparentemente ordinari, ma dal misterioso valore simbolico. Un sottile filo rosso-sangue difficile da decifrare.
Dellβindagine viene incaricata una vice questora dal nome straniero, Uta Keller, fredda come quellβinverno e altrettanto pungente.
Anche Gaetano De Nittis, brillante capitano della Guardia di Finanza, solitario, anarcoide e amante del blues, Γ¨ coinvolto nellβinchiesta, di supporto alla poliziotta. E sarΓ proprio grazie allβumanitΓ e allβintuito del finanziere che si arriverΓ allβinaspettata soluzione...
Β©2022 SocietΓ Editrice Milanese (P)2023 Saga Egmont
Paolo Regina, avvocato, ha insegnato discipline economiche alla facoltΓ di Lettere dellβUniversitΓ di Ferrara, cittΓ dove vive. Γ anche docente di comunicazione e public speaking in corsi per manager e imprenditori. Con SEM ha pubblicato "Morte di un antiquario" (2018) e "Morte di un cardinale" (2019) e "Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis?" (2021).