"Sei sbagliato". E se questa voce, assorbita dal mondo, diventasse un'eco interiore? Come si impara a zittirla per trovare finalmente se stessi?
"Sono gay e mi conosco" è un dialogo coraggioso tra cuore e mente, un manuale di sopravvivenza che intreccia il racconto intimo di una vita con una lucida analisi psicologica e sociale. L'autore, Lorenzo Vecchiotti, offre una mappa per orientarsi nel complesso viaggio dell'identità omosessuale maschile. Nato nel 1996 e cresciuto nella provincia di Roma, la sua è la testimonianza di una generazione sospesa tra un passato di condanna non ancora superato e un futuro di piena accettazione non ancora compiuto.
Dalle prime scoperte all'impatto dell'omofobia interiorizzata, dalle dinamiche dell'attrazione e delle relazioni fino al difficile confronto con la fede, questo libro affronta senza filtri le tappe cruciali di un percorso di auto-accettazione. Esplora la vergogna, la rabbia, il minority stress e la solitudine, ma anche la liberazione del coming out e la possibilità di ridefinire la propria storia.
Scritto per chi si sente perso, per chi cerca uno specchio in cui riconoscersi e per chiunque voglia comprendere più a fondo l'esperienza gay al di là degli stereotipi, questo libro è un invito a smantellare le prigioni interiori e a rivendicare il diritto a un'esistenza autentica e piena.
Video-riassunto youtu.be/-je6b7ZNins
Scopri di più su lorenzovecchiotti.altervista.org
Lorenzo Vecchiotti, graphic designer italiano classe 1996, si è laureato con 110 e lode in Graphic Design presso l'Istituto Pantheon Design & Technology di Roma con la tesi "Cor Vincit. Un portale unico per la Chiesa Cattolica". La tesi analizza il rapporto tra la Chiesa cattolica e i media, evidenziando la capacità di quest'ultima di adattarsi alle nuove tecnologie per l'evangelizzazione. Il progetto "Cor Vincit" propone un portale digitale per la comunità cattolica globale, offrendo contenuti gratuiti, strumenti per la crescita spirituale e la comunicazione.
Durante il suo percorso formativo, ha approfondito diverse aree del design, tra cui: Graphic Design, l'uso di software di grafica come Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign, il web design (con competenze nell'utilizzo di WordPress), l'identità visiva e il branding, il design per la stampa, la fotografia e la manipolazione delle immagini, la comunicazione e presentazione, e l'User Experience (UX) design. Si mantiene inoltre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del design.
Specializzato in vari ambiti del design grafico, tra cui fotografia, grafica editoriale, web design e, in particolare, design tipografico, Vecchiotti si distingue per uno stile caratterizzato da semplicità e immediatezza, con un focus sullo studio del colore e della composizione. Utilizza geometrie essenziali per creare ordine e praticità, adottando un approccio minimalista e accogliente. Nel campo del design tipografico, ha creato diverse famiglie di font, tra cui "Legible" per utenti affetti da dislessia, "Sphera" e "Spiralis", disponibili per l'acquisto su piattaforme come MyFonts.
Vecchiotti ha inoltre avviato una collaborazione con il gruppo di credenti LGBT di Roma "Il Ramo del Mandorlo" in veste di social media manager, in quanto da sempre interessato alla comunità LGBT essendo lui stesso omosessuale cattolico.