"Non sono io la donna del libro. Tutt'al piรน le assomiglio, come puรฒ assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perchรฉ ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'etร ." Cosรฌ Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di Lettera a un bambino mai nato, il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternitร non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile. In un'analisi di esemplare razionalitร che fa ricorso a una lingua tersa ed essenziale, senza mai rinunciare alla consueta passione, la Fallaci interroga la propria coscienza affrontando il fondamento della natura femminile. Basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Ed รจ giusto sacrificare una vita giร fatta a una vita che ancora non รจ? Il libro supera i dilemmi legati al dibattito sull'aborto, si impone all'attenzione dei lettori del mondo intero ed รจ oggi considerato un classico della letteratura di tutti i tempi e Paesi.