Il tempo della bellezza

· Orthotes · Kuchazwe ngu-Lorenzo Loreti
I-audiobook
48 iminithi
Okungavamile
Kufanelekile
Izilinganiso nezibuyekezo aziqinisekisiwe  Funda Kabanzi
Ufuna isampula elingu-4 iminithi? Lalela noma kunini, nanoma ungaxhunyiwe ku-inthanethi. 
Engeza

Mayelana nale audiobook

La misteriosa natura del bello, a cui faceva riferimento Simone Weil, non è puramente estetica, cioè riconducibile a questioni di gusto. Essa è piuttosto ontologica ed etica, strettamente unita com’è al vero, al giusto e al bene. È questo il senso della bellezza che si ritrova nei testi classici della grecità, da Omero a Saffo ai tragici. Umberto Curi vi si sofferma ampiamente in questo suo saggio, che ha al centro l’analisi del rapporto tra bellezza e tempo. Se il punto di partenza è costituito dalle considerazioni della Weil, quello di approdo è rappresentato dalla discussione sulla “cara patria” plotiniana, una patria che in realtà per l’uomo è irraggiungibile. Ad essa tendiamo incessantemente, senza poterla mai raggiungere, proprio perché questo percorso accidentato e discontinuo alla ricerca della bellezza è caratteristico della condizione umana.
© 2022 Orthotes Editrice

Mayelana nomlobi

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia nell'Università di Padova. Ha diretto per molti anni l'Istituto Gramsci Veneto e ha fatto parte del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Nella sua vasta produzione si segnalano, tra l'altro, l'approfondimento del nesso politica-guerra e quello del concetto greco di mito, inteso come racconto, che lo ha portato a un'originale interpretazione filosofica della produzione cinematografica. Tra le sue opere, ricordiamo: La cognizione dell'amore. Eros e filosofia (1997); Pensare la guerra. L'Europa e il destino della politica(1999); Pólemos. Filosofia come guerra, (2000); Endiadi. Figure della duplicità (2000 – nuova edizione 2015); Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno (2002); La forza dello sguardo (2004); Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (2008); Miti d'amore. Filosofia dell'eros (2009); Straniero (2010). Su cinema e filosofia: Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia (2000); Ombre delle idee. Filosofia del cinema fra «American beauty» e «Parla con lei» (2002); Un filosofo al cinema (2006); L'immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico (2009). I volumi più recenti sono: Passione (2013); L'apparire del bello (2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (2017). Recentemente ha anche curato la raccolta di saggi Vergogna ed esclusione. L'Europa di fronte alla sfida dell'emigrazione (2017).

Linganisela le-audiobook

Sitshele ukuthi ucabangani.

Ulwazi lokulalela

Amasmathifoni namathebulethi
Faka uhlelo lokusebenza lwe-Google Play Amabhuku lwe-Android ne-iPad/iPhone. Livunyelaniswa ngokuzenzakalela ne-akhawunti yakho liphinde likuvumele ukuthi ufunde uxhunywe ku-inthanethi noma ungaxhunyiwe noma ngabe ukuphi.
Amakhompyutha aphathekayo namakhompyutha
Ungafunda amabhuku athengwe ku-Google Play usebenzisa isiphequluli sewebhu kukhompyutha yakho.