Il malocchio

· Teatroformattivo · Gianluca Testa оқиды
Аудиокітап
39 мин
Толық нұсқа
Жарамды
Рейтингілер мен пікірлер тексерілмеген. Толығырақ
4 мин үлгісі қажет пе? Тіпті офлайн режимде тыңдай бересіз. 
Қосу

Осы аудиокітап туралы ақпарат

Vincenzo Albagi è una persona inetta, che vive la vita passivamente, sempre

dedito all'immaginazione e rancoroso nei confronti di una realtà in cui non

riesce a vivere. Il malocchio nasce dal rancore accumulatosi dentro di lui.

Vincenzo è incapace di adattarsi e rispondere alla realtà, come invece fanno

gli altri, quelli che sono in confidenza con essa e lottano per occupare un

posto di rilievo. Svevo inserisce nella narrazione temi darwiniani, come quello

della lotta per la vita e dell'adattamento in natura, intrecciati con la riflessione

di Schopenhauer su come gli esseri umani tendano a vedere gli altri come

semplici rappresentazioni di loro stessi e sé stessi come intera volontà e

rappresentazione.

Oltre che dal rancore, il malocchio nasce anche dall'invidia e dalla gelosia

che Vincenzo prova nei confronti degli altri, dei loro successi e delle loro

realizzazioni (le cose alte e le cose eccelse nel racconto, cioè i sogni

realizzati e i traguardi raggiunti). Dato che lui non riesce a trovare

appagamento, lo cerca indirettamente e inconsapevolmente, provocando e

assistendo al dolore altrui. Questo racconto può essere inserito in un gruppo

di testi narrativi di matrice fantastica dei primi del Novecento che sono stati

influenzati dalle prime acquisizioni della psicoanalisi.

Аудиокітапқа баға беру

Пікіріңізбен бөлісіңіз.

Тыңдауға қатысты ақпарат

Смартфондар мен планшеттер
Android және iPad/iPhone үшін Google Play Books қолданбасын орнатыңыз. Ол аккаунтпен автоматты түрде синхрондалады және қайда болсаңыз да, онлайн не офлайн режимде оқуға мүмкіндік береді.
Ноутбуктар мен компьютерлер
Компьютердің веб-браузерімен Google Play дүкенінде сатып алынған кітаптарды оқуға болады.