Il malocchio

· Teatroformattivo · Lukija: Gianluca Testa
Äänikirja
39 min
Lyhentämätön
Kelvollinen
Arvioita ja arvosteluja ei ole vahvistettu Lue lisää
Haluatko näytteen, jonka kesto on 4 min? Kuuntele milloin tahansa, jopa offline-tilassa. 
Lisää

Tietoa tästä äänikirjasta

Vincenzo Albagi è una persona inetta, che vive la vita passivamente, sempre

dedito all'immaginazione e rancoroso nei confronti di una realtà in cui non

riesce a vivere. Il malocchio nasce dal rancore accumulatosi dentro di lui.

Vincenzo è incapace di adattarsi e rispondere alla realtà, come invece fanno

gli altri, quelli che sono in confidenza con essa e lottano per occupare un

posto di rilievo. Svevo inserisce nella narrazione temi darwiniani, come quello

della lotta per la vita e dell'adattamento in natura, intrecciati con la riflessione

di Schopenhauer su come gli esseri umani tendano a vedere gli altri come

semplici rappresentazioni di loro stessi e sé stessi come intera volontà e

rappresentazione.

Oltre che dal rancore, il malocchio nasce anche dall'invidia e dalla gelosia

che Vincenzo prova nei confronti degli altri, dei loro successi e delle loro

realizzazioni (le cose alte e le cose eccelse nel racconto, cioè i sogni

realizzati e i traguardi raggiunti). Dato che lui non riesce a trovare

appagamento, lo cerca indirettamente e inconsapevolmente, provocando e

assistendo al dolore altrui. Questo racconto può essere inserito in un gruppo

di testi narrativi di matrice fantastica dei primi del Novecento che sono stati

influenzati dalle prime acquisizioni della psicoanalisi.

Arvioi tämä äänikirja

Kerro meille mielipiteesi.

Kuuntelutiedot

Älypuhelimet ja tabletit
Asenna Google Play Kirjat ‑sovellus Androidille tai iPadille/iPhonelle. Se synkronoituu automaattisesti tilisi kanssa, jolloin voit lukea online- tai offline-tilassa missä tahansa oletkin.
Kannettavat ja pöytätietokoneet
Voit lukea Google Playsta ostamiasi kirjoja tietokoneesi verkkoselaimella.