📓 Questo non è un libro per tutti.
Se cerchi un testo pieno di buonismo e frasi fatte, chiudi subito questa scheda... se invece hai il coraggio di affrontare temi scomodi, ribaltare certezze e leggere parole che nessuno osa dire ad alta voce allora sei nel posto giusto.
“Il diario delle cose NON dette" è un mix esplosivo di racconti, pensieri e poesie che sfidano la mentalità comune senza paura di toccare argomenti tabù.
Politica, amore, sesso, religione, libertà, lavoro, società e ipocrisia: niente viene risparmiato, niente viene addolcito.
📖 Racconti: Storie vere o verosimili narrate con uno sguardo pungente e senza filtri: Esperienze di vita, viaggi al limite, incontri surreali e situazioni che svelano la società in cui viviamo, alcuni ti faranno riflettere, altri sorridere, altri ancora rabbrividire.
💭 Pensieri: Riflessioni dirette, taglienti, spesso scomode: Qui troverai domande che pochi osano fare, critiche alla società, ai dogmi e alle ipocrisie del nostro tempo; trattasi di un invito a guardare il mondo con occhi diversi e pensare "fuori dal coro".
🖋️ Poesie: Versi che scavano nell’anima, tra emozioni crude e immagini potenti: Troverai parole che raccontano la realtà senza maschere, dalla tristezza più profonda alla rabbia più feroce fino alla speranza nascosta tra le righe.
Leggerai di amori tossici e ideali infranti, di verità nascoste sotto il tappeto e bugie trasformate in dogmi; ti porterò tra le contraddizioni della nostra epoca, tra esperienze e pensieri discutibili e realtà che nessuno vuole affrontare davvero.
Non troverai risposte preconfezionate o pensieri politicamente corretti ma solo riflessioni crude e dirette, potrai essere d’accordo o meno, ma una cosa è certa: questo libro ti farà pensare.
Se vuoi mettere in discussione tutto ciò che credi di sapere abbandonando la tua zona di comfort, allora sei nel posto giusto, apri questo testo e preparati per un viaggio senza filtri.
l Dott. Gabriele Giacopino, classe 1994, è uno scrittore messinese che unisce passione, professionalità e uno sguardo acuto sul mondo che lo circonda.
Con una formazione accademica nel turismo ha trasformato la sua tesi di laurea nel libro, “La professionalità nel mondo turistico”, una guida illuminante per chi opera o aspira a entrare in questo settore.
La sua seconda fatica è “Il mollettaio: opere e poesie”, una raccolta intensa e vibrante di poesie e opere realizzate con le mollette di legno dall’artista siciliano Domenico Cardile, il libro è stato pubblicato postumo per desiderio dell’artista.
Entrambi gli scritti sono disponibili sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Gabriele si è affermato come una voce originale e poliedrica; la sua città, Messina, con le sue tradizioni, leggende e contrasti rappresenta una costante fonte di ispirazione per l’autore.
Gabriele è un autore moderno: radicato nella realtà ma con lo sguardo rivolto verso orizzonti inesplorati.