Campagna diffamatoria: Manipolazione della percezione pubblica nella politica moderna

· Scienze Politiche [Italian] Book 251 · Un Miliardo Di Ben Informato [Italian] · AI-narrated by Italo (from Google)
Audiobook
8 hr 11 min
Unabridged
Eligible
AI-narrated
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More
Want a 30 min sample? Listen anytime, even offline. 
Add

About this audiobook

Esplora l'intricato mondo delle manovre politiche in "Smear Campaign", un esame essenziale delle tattiche, degli impatti e delle implicazioni etiche delle campagne diffamatorie nella politica moderna. Questo libro offre spunti su come la percezione pubblica e i risultati elettorali possano essere manipolati attraverso la disinformazione e l'assassinio del carattere.


1: Campagna diffamatoria: definisce le campagne diffamatorie, tracciandone l'evoluzione e la prevalenza nella politica moderna.


2: Tattica: discute diversi metodi di campagne diffamatorie, tra cui la distorsione dei fatti e le citazioni selettive.


3: Assassinio del carattere: esamina gli sforzi per danneggiare la reputazione attraverso accuse infondate e narrazioni malevole.


4: Campagna negativa: analizza la negatività nei messaggi politici, contrapponendo le critiche legittime alle tattiche manipolative.


5: Tecniche di propaganda: evidenzia gli appelli emotivi e la disinformazione utilizzati nelle campagne diffamatorie per influenzare l'opinione pubblica.


6: Fallacia informale: esplora le fallacie logiche sfruttate nelle campagne diffamatorie per distorcere le percezioni e fuorviare gli elettori.


7: Campagna sussurrata: indaga la diffusione di voci dannose che erodono la fiducia nelle figure politiche.


8: Swiftboating: racconta la campagna Swift Boat Veterans for Truth come caso di studio sulla distorsione elettorale.


9: Contropropaganda: esamina le strategie per rispondere alle campagne diffamatorie, enfatizzando la verità per mitigare i danni.


10: Whataboutism: analizza come il whataboutism devia le critiche legittime creando false equivalenze.


11: John Pilger: descrive il lavoro di Pilger nell'esporre la manipolazione dei media e il ruolo del giornalismo indipendente.


12: Movimento a tenaglia: esplora le tattiche diffamatorie coordinate volte a sopraffare gli oppositori politici.


13: Media Lens: evidenzia il ruolo dei controllori dei media nell'esporre resoconti parziali e disinformazione.


14: Chess Tactic: traccia parallelismi tra strategia scacchistica e campagne diffamatorie politiche.


15: Push Poll: indaga l'uso ingannevole dei sondaggi per diffondere informazioni negative.


16: False Flag: analizza le storiche operazioni false flag utilizzate per screditare gli avversari.


17: Kompromat: esamina l'uso di materiali compromettenti per ricattare gli oppositori politici.


18: Isolation: esplora le tattiche di isolamento che indeboliscono le reti di supporto degli oppositori.


19: Internet Manipulation: analizza l'aumento delle campagne diffamatorie negli spazi digitali, inclusi social media e bot.


20: Disinformation Attack: indaga gli sforzi per diffondere false informazioni attraverso i canali digitali.


21: Terruqueo: esplora l'uso del terrore e dell'intimidazione nelle campagne diffamatorie politiche.


Questo lavoro rivoluzionario è indispensabile per professionisti e appassionati, offrendo spunti sulle complesse strategie del discorso politico moderno. Dotatevi delle conoscenze per distinguere la verità dalla manipolazione e salvaguardare la democrazia in un'era di guerra dell'informazione.

About the author

Fouad Sabry è l'ex Responsabile Regionale dello Sviluppo Commerciale per le Applicazioni di HP. Fouad ha conseguito la laurea triennale in Sistemi Informatici e Controllo Automatico nel 1996, una doppia laurea magistrale presso l'Università di Melbourne (UoM) in Australia, un Master in Business Administration (MBA) nel 2008 e un Master in Management in Information Technology (MMIT) nel 2010. Fouad vanta oltre 30 anni di esperienza nei settori dell'Information Technology e delle Telecomunicazioni, maturati in aziende locali, regionali e internazionali, come Vodafone e IBM. Fouad è entrato in HP nel 2013 e ha contribuito allo sviluppo del business in decine di mercati. Attualmente, Fouad è imprenditore, autore, futurista e fondatore dell'iniziativa One Billion Knowledge (1BK).

Rate this audiobook

Tell us what you think.

Listening information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can read books purchased on Google Play using your computer's web browser.

Continue the series

More by Fouad Sabry

Similar audiobooks