Lâamore e non la clonazione salverà lâumanità ...
Unâintensa e passionale relazione tra una bella ragazza salentina e un affascinante lord scozzese avvolge il lettore nelle pieghe di quella sublime passione che tutto anima, tutto determina e tutto alimenta. Come scriveva la poetessa Elizabeth Barrett Browning, âchi ama, crede nellâimpossibileâ.
Ed è anche per questo che le due protagoniste del romanzo non si arrendono allâimponderabile malgrado vengano segnate da una profonda quanto struggente storia dâamore. PerchÊ, se anche il destino dia lâimpressione di accanirsi contro, regala loro la gioia di unâintensa emozione.
E le rende interpreti di un disegno che mira a perpetuare quel nobile sentimento nonostante il tentativo dellâuomo di smarcarsi dal giogo di colui che vede come un burattinaio per ergersi a dispensatore della vita attraverso la clonazione.
Quel progetto, perÃ˛, non puÃ˛ portare buoni frutti. E da tale consapevolezza parte unâavventurosa corsa contro il tempo per salvare il mondo. Il destino dellâumanità è nelle mani di queste due donne alle quali spetta il compito di ridare una speranza spegnendo le velleità divine di chi è nato dalla polvere.
Con il romanzo Cento giorni, lo scrittore salentino Cesario Picca si allontana dai suoi gialli e dal cronista Rosario Saru Santacroce. E lo fa per affrontare un genere letterario che ha il suo fascino. Un romanzo dâamore che conserva, comunque, unâaura di mistero in un contesto escatologico.
Cesario Picca è salentino di origine e bolognese dâadozione. Per oltre ventâanni si è occupato di cronaca nera e giudiziaria. La strada è stata la sua casa, le lancette dellâorologio la sua schiavitÚ, i fatti da raccontare il suo dio, il pubblico e i lettori i suoi unici padroni. Non câerano nÊ feriali, nÊ festivi; nÊ vita privata, nÊ sociale. NÊ caldo, nÊ freddo; nÊ pioggia, nÊ vento; nÊ neve, nÊ tempesta che potessero fermarlo nella folle corsa alla ricerca di una storia da raccontare.Â
Ora Cesario Picca scrive i gialli del cronista salentino Rosario (Saru) Santacroce, un personaggio esplosivo, razionale, qualche volta rude e politicamente non corretto. Un personaggio genuino, schietto e sincero che va dritto alla sostanza anche se non disdegna la forma; ama la vita, odia la falsità , lâipocrisia e il finto buonismo. Ma il nuovo Cento giorni è un romanzo d'amore e d'avventura in un contesto apocalittico.
Nel 2005 Cesario Picca ha pubblicato il saggio giuridico Senza bavaglio â Lâevoluzione del concetto di libertà di stampa. Nel 2002 è stato insignito del premio âPiero Passetti - cronista dellâannoâ grazie a unâinchiesta giornalistica con la quale ha svelato una mega truffa. à relatore o moderatore in numerosi convegni e partecipa a molte trasmissioni radiotelevisive.Â